La Loggia è la gilda degli esploratori più importante e famosa di tutto il Continente, fondata da Morris Burglar nel 1212. Il suo obiettivo è mappare l'Oceano d'Oriente al di là della Cintura d'Onice.
Descrizione
La Loggia è una gilda indipendente che agisce principalmente sul lato orientale del Continente.
Sedi
Anche se la sede principale si trova nella città di Capo Ventura, esistono diversi distaccamenti sparsi nel continente; si tratta perlopiù di avamposti, caravanserragli o talvolta semplici colombaie, luoghi di transito usati in caso di emergenza o come punto di ristoro dai viaggiatori.
Membri

Entrare a far parte della Loggia è un processo piuttosto semplice; i membri del Consiglio Ristretto tengono d'occhio gli avventurieri più promettenti e ne valutano lo spirito d'iniziativa e la predisposizione all'esplorazione mantenendo una certa distanza, al fine di essere quanto più imparziali possibili.
Una volta firmato il contratto, si cambia legalmente la residenza nella città di Capo Ventura, accettando di sottostare alle sue leggi e agli oneri imposti dalla Loggia; gli arcanisti al servizio del Primo Incantatore - o talvolta egli stesso - sanciscono l'appartenenza del neo-Pioniere tatuando la Savia Bussola su un braccio, che d'ora in poi può forgiarsi di questo titolo.
Il fondatore Morris Burglar ripeteva spesso: "Imprese eccezionali richiedono persone eccezionali". La Loggia ospita un numero non indifferente di personalità eccentriche, magistralmente gestite dalla presenza stabilizzante del capogilda, Kerberos Fuinur.
Il titolo di Pioniere è un tesoro prezioso; coloro che possiedono questo titolo trascendono le caste urbane - contadini, borghesi, nobili - e si possono muovere in ogni ambiente producendo il minimo attrito sociale per via della loro ottima reputazione. Prima della Riforma del Tesoro del 1492, ogni persona che faceva parte dell'apparato della Loggia era considerata Pioniere.
Capo Ventura
Il rapporto con la città di Capo Ventura è simbiotico sin dalla fondazione di quest'ultima, ma i rapporti tra il governatorato, la guardia cittadina e il Consiglio Ristretto non sono sempre idilliaci.
Le ragioni di queste diatribe spesso hanno a che fare con l'eterogeneità dei Pionieri, che provocano spesso piccoli disastri all'interno della città; oppure della rivalità tra membri della Loggia e guardie cittadine, poiché talvolta i primi sono chiamati ad aiutare nel mantenimento dell'ordine pubblico ferendo nell'orgoglio i secondi, che li considerano parassiti di gloria. Oppure ancor di più è la diversità di privilegi quando si tratta di giustizia a mettere di cattivo umore i capoventuresi; i Pionieri rispondono alle leggi della Loggia prima ancora che a quelle di Capo Ventura, e possono perciò essere giudicati dal Gran Maestro invece che da un tribunale popolare. Spesso accade che in virtù di un bene superiore, ricevano trattamenti di favore dalla Loggia, scampando la prigione.
Risorse
A seguito della Riforma del Tesoro, la Loggia si sostiene non più con i contratti presi da terze parti, bensì:
- Le rendite passive di numerosi terreni ed edifici sparsi nel Continente Occidentale, lasciati in eredità alla gilda da Pionieri affezionati o benefattori che credevano nella causa di Morris Burglar.
- La collezione di mappe e libri gelosamente custodita nella Biblioteca del Torrione, per cui la Loggia fa pagare copiatura, riproduzione e consultazione. Praticamente ogni mercante, avventuriero o viaggiatore del Continente Occidentale possiede una mappa stampata dalla Loggia.
- Sia la darsena sotto il Torrione che la Cattedrale offrono servizi a pagamento per i forestieri, mentre i Pionieri ne usufruiscono gratuitamente.
Legislazione: la Riforma del Tesoro
Nel 1492, in seguito ala crescente minaccia dei Mastini d'Avorio, la Loggia ha apportato una profonda riforma costituzionale del sistema organizzativo nel tentativo di limitare i danni causati dalle numerose sconfitte e dal numero sempre minore di Pionieri.
In breve, i punti principali:
- Riforma della Proprietà
- Abolito il sistema delle api operaie: i Pionieri non sono costretti a consegnare alla Loggia ciò che trovano in missione, ma ne diventano proprietari.
- La Loggia fornisce vitto e alloggio ai membri e nulla più. Ogni bene di proprietà della Loggia consegnato ad un Pioniere è in commodato d'uso, eccezione fatta esclusivamente per le deroghe in merito del Consiglio Ristretto.
- La Loggia continuerà a offrire consiglio e supporto ai progetti dei Pionieri, ma non assegna più missioni specifiche, né accetta sistematicamente contratti per terze parti.
- Il sostentamento della Loggia è ora unicamente in carico alla rendita dei terreni e delle proprietà sparse nel continente. Ciò influisce negativamente sulla tesoreria.
- Riforma dell'Organigramma
- Pionieri sono soltanto gli avventurieri predisposti all'esplorazione e al raggiungimento dell'obbiettivo principale istituito da Morris Burglar: mappare l'Oceano d'Oriente.
- I Pionieri possono ufficiosamente attingere a Collaboratori, persone che non fanno parte della Loggia ma che vengono ritenuti utili o d'interesse da quest'ultima e ne ricevono perciò la protezione, anche se marginale.
- Coloro che aiutano la parte organizzativa Loggia sono Amministrativi, e possiedono uno stipendio fisso. Tra questi ci sono:
- I Messaggeri, la rete di comunicazioni formata principalmente da halfling
- Le Sentinelle, la forza armata difensiva del Torrione, guidata da Gordon Uriel.
- I Contabili, ausiliari di Kilash Fuinur, che permettono la gestione degli averi della gilda.
- Gli Artigiani, divisi in base alla loro area di competenza. La fetta più numerosa sono i carpentieri, ma troviamo in questa fascia anche i cuochi, gli stallieri e i fabbri.
- Riforma delle Spedizioni
- Fino a nuovo ordine, le Spedizioni verso l'Oceano d'Oriente sono sospese.
- Sono stati ritrovati alcuni appunti di Feradora Burglar che citano una precedente Riforma mai attuata in fatto di Spedizioni. E' stato preso spunto da quest'ultima per indicare con il nome di Legato un Pioniere alla quale viene affidata la gestione di una Spedizione.
Statuto della Loggia
Vedi: Statuto della Loggia
Torrione
Vedi: Torrione della Loggia
Biblioteca della Loggia
Vedi: Indice dei Documenti
Spedizioni
Vedi: Spedizioni della Loggia
Organigramma

Tatuaggio

Diventa invisibile se si usa un dito per far roteare l'ago della bussola di un giro orario per ogni ora che lo si vuole far scomparire. Per farlo riapparire, basta che il possessore stringa il pugno e pronunci il motto della famiglia Fuinur: Omnia Fert Aetas.
Consiglio Ristretto
Il Consiglio Ristretto è l'organo decisionale e giudiziario più importante della Loggia. Esso è formato da cinque membri che si occupano di aspetti diversi della gestione della gilda. Le solenni sedute del Consiglio si tengono nella Sala Grande.
Ruoli
Membri attuali
- Kerberos Fuinur, Gran Maestro
- Naesala Ertoris, Prima Incantatrice
- Iver van Keld, Mastro Carpentiere
- Floim, Mastro Armiere
- Kilash Fuinur, Capomastro
Precedenti membri
- Tiberius Harel, Primo Incantatore [ritirato]
- Tiberia Fuinur, Capomastro [deceduta]
- Isaac Klinic, Mastro Carpentiere fino al 1490 [deceduto]
- Morris Burlgar, Gran Maestro, fondatore [partito]
- Sigmund von Trier, Capomastro [deceduto]
- Sir Irving Townsend, Primo Incantatore [partito]
- Evra di Saramar, Primo Incantatore [partito]
- Matthew "l'Armigere" Lancaster, Gran Maestro fino al 1450 [dimesso]
Pionieri traditori famosi